Contabilità finanziaria
Consente la gestione completa degli aspetti finanziari di un Ente Pubblico sulla base dell’ordinamento finanziario e contabile che scaturisce dalle attuali norme legislative. Risulta pertanto conforme al D.Lgs. 77/1995 e successivi ed è conforme alle disposizioni del D.Lgs. n. 675 del 31/12/96 e del D.P.R. n. 318 del 28/07/99 in tema di misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali. L’applicativo permette di gestire tutte le funzionalità operative consuete: dalla predisposizione del bilancio alla movimentazione corrente, dalla registrazione delle fatture e delle scritture dei registri IVA alla pianificazione dei mutui, dagli atti deliberativi alla gestione dei compensi ai professionisti, al patto di stabilità; permette inoltre di effettuare il controllo di gestione per centri di costo e di produrre la documentazione relativa alla contabilità economico-patrimoniale. La registrazione dei movimenti contabili avviene tramite la dichiarazione di causali che ne guidano l’inserimento e i controlli.
In questa fase di registrazione è possibile:
- generare movimenti (anche contestuali alleggerendo così le operazioni d’inserimento).
- inserire la delibera associata al movimento, i riferimenti al tipo di contabilità (fruttifera, vincolata…), le ritenute previste ed eventuali fatture connesse generando i relativi registri iva.
- inserire direttamente i dati anagrafici di un eventuale nuovo creditore/debitore.
- accedere all’analisi della situazione contabile pertinente al movimento e visionare gli stanziamenti e gli importi disponibili sui capitoli di PEG.
- Valutare il rispetto dei parametri del patto di stabilità.
Grazie alla struttura del database relazionale, inserendo sui dati utente parametri specifici, è possibile inoltre limitare l’operatività del medesimo solo sui capitoli collegati al responsabile di riferimento e, agendo opportunamente, limitare l’operatività anche per ciò che riguarda l’utilizzo delle varie tipologie di causale di movimentazione per permettere la distribuzione della gestione contabile presso i vari utenti di un servizio..
Contabilità economico-patrimoniale
Controllo di gestione
Dal 1990 negli enti locali è iniziato un percorso di cambiamento determinante nel campo dei controlli interni e dei controlli esterni, riassumibile in due linee di tendenza:
- riduzione dei controlli esterni;
- incremento di criteri quali l’efficienza, l’efficacia e l’economicità della gestione, che hanno come punto di riferimento naturale i risultati e le risorse impiegate.
In questo processo di cambiamento avvenuto coerentemente con importanti mutamenti istituzionali – dall’incremento dell’autonomia impositiva alla responsabilizzazione diretta dell’amministrazione locale sull’equilibrio finanziario – si focalizza l’attenzione sui risultati conseguiti dell’ente locale (l’equilibrio di bilancio) e sulla capacità di utilizzare al meglio le risorse disponibili.
Il sistema di controllo di gestione viene articolato in diverse fasi, come segue:
- formulazione degli obiettivi di breve periodo, così da permettere la verifica anticipata della gestione per accertare che questa avvenga in sintonia con le linee stabilite in sede di pianificazione strategica; si devono decidere azioni, strumenti e risorse di ogni processo o attività dell’ente;
- verifica della gestione per mezzo dell’analisi degli scostamenti, con cui si valuta il grado di realizzazione del programma precedentemente stabilito in relazione ai risultati (economici, finanziari e di performance di processo) già effettivamente conseguiti;
- adozione dei provvedimenti correttivi nel caso in cui si siano riscontrate distonie gestionali. Questa fase è basata sull’individuazione delle cause per intervenire radicalmente sulle stesse e poterle così eliminare.
All’interno del sistema di controllo sono individuati tre momenti che caratterizzano le tipologie di controllo:
- controllo preventivo, tradizionalmente identificato nelle attività di budgeting (PEG)
- controllo concomitante, identificabile con il reporting direzionale e costituito da un sistema di rendiconti adeguatamente strutturati e in grado di segnalare le aree critiche della gestione nei suoi vari processi, come anche nella dimensione economico-finanziaria;
- controllo consuntivo, che consiste in un controllo dei fatti della gestione a cose avvenute, generando azioni correttive a posteriori.
Inventario
Magazzino
Mutui
Il modulo MUTUI consente la visualizzazione e la gestione dei Mutui a carico dell’ente e rappresenta un modulo integrativo della Contabilità Finanziaria.
La procedura prevede il controllo in tempo reale della situazione relativa ai Mutui contratti dall’Ente nel corso dei diversi Anni di Esercizio nonché l’inserimento di nuovi Mutui. E’ possibile infatti selezionare l’anno di lavoro e di conseguenza visualizzare e gestire i dati di quell’anno.
Inoltre, è’ possibile conoscere in ogni momento quali sono le rate in scadenza, nonché generare in maniera del tutto automatica i mandati di pagamento delle Rate dei Mutui.
Per l’inserimento di un nuovo Mutuo il software prevede la funzione di “Generazione automatica del Piano di Ammortamento” in base a diverse tipologie di Tasso applicabili (Tasso Fisso, Variabile, Fisso a Rata Anticipata).
Archivi:
Oltre alla Gestione dei Mutui e delle Rate è possibile gestire differenti archivi tra cui l’archivio Enti Erogatori e quello delle Finalità dei Mutui.
Gestione giornaliera:
La procedura prevede diverse tipologie di interrogazione e differenti stampe di gestione e di controllo. Prevede funzioni avanzate di ricerca dei Mutui per Posizione, Data Concessione, Anno Inizio etc. e visualizzazione dettagliata dei corrispondenti Piani di Ammortamento. Comprende funzioni automatizzate di generazione dei mandati di pagamento delle rate in scadenza e funzioni di visualizzazione dei mandati e delle reversali collegate ai Mutui e generate dalla Contabilità Finanziaria..
Certificazioni e rendicontazioni
Economato
Il Sistema Informativo affronta l’informatizzazione dell’Ufficio Economato sia per la gestione dei Buoni d’Ordine sia per la gestione delle Bollette Economali di Entrata e Spesa e della loro storicizzazione. Modulo integrato della procedura di Contabilità Finanziaria ed Economica (D.Lgs.77/95), permette la condivisione degli Archivi Creditori/Debitori, Impegni, Bilancio, Fatture e Corrispettivi; effettua controlli sulla disponibilità degli impegni e la generazione automatica dei mandati a reintegro del mandato di anticipazione. La procedura consente l’inserimento dei Buoni d’Ordine (con o senza movimentazione di cassa) e delle Bollette (Entrata, Spesa e straordinarie) con o senza riferimento alle relative fatture.
Prevede diverse tipologie di interrogazione e differenti stampe di gestione e di controllo. Comprende funzioni automatizzate di evasione delle bollette tramite la generazione automatica della relativa movimentazione..